Il dosaggio degli ingredienti in cucina non sempre può essere empirico, più spesso è necessaria la massima precisione nell’individuare la quantità di ingredienti necessari per la preparazione di una data pietanza che, altrimenti, potrebbe riuscire male. La bilancia da cucina serve proprio a questo, a far rispettare le dosi giuste in ogni piatto, che sono alla base della qualità a tavola. Perché la bilancia da cucina non può mancare sul bancone di lavoro quando si prepara il proprio menu, dall’antipasto al dolce? Non serve essere a dieta per usarla, in quanto in ogni circostanza può rivelarsi indispensabile, soprattutto se non si ha dimestichezza con gli ingredienti e si vogliono sperimentare piatti nuovi.
A cosa serva una bilancia da cucina è chiaro a tutti, ciò che non è chiaro è l’importanza del suo uso, spesso a torto circoscritto a situazioni particolari, mentre invece la bilancia andrebbe usata sempre, a prescindere. Il suo uso è semplice e intuitivo, è lo strumento che serve per pesare gli alimenti, di conseguenza si consiglia di affidarsi sempre a prodotti della massima qualità, per non rischiare di sbagliare dosaggi per una pesatura approssimativa o, peggio, inesatta. Parola d’ordine, precisione, sia che si tratti di pesare ingredienti basilari come sale o zucchero che frutta o verdura. Il buon esito della pietanza che si sta preparando dipende proprio dall’amalgama degli alimenti nelle giuste dosi, quindi massima attenzione a pesare bene ogni ingrediente.
A maggior ragione, serve precisione e accuratezza nel pesare i cibi che servono per la dieta, in questo caso la presenza della bilancia in cucina sarà fondamentale. Ma anche nelle semplici abitudini di tutti i giorni, serve avvalersi di questo pratico strumento. Quante volte vi sarà capitato di calare la pasta in quantità troppo abbondanti o, al contrario, insufficienti? Pesare la quantità di pasta da consumare, di volta in volta, eviterà sprechi e vi aiuterà a stare in forma, senza eccessi o privazioni. Elettronica o meccanica che sia, la bilancia diventerà una vera amica in cucina e, piano piano, si potrà imparare anche a regolarsi a occhio, ma non prima di aver seguito un lungo ‘corso’ di bilancia al termine del quale, senza neanche accorgersene, potremo scoprirci dei veri chef stellati.