Giochi prima infanzia: i pro e contro dei sonaglini

Non serve spendere una fortuna per far felici i neonati che si affacciano alla vita in modo semplice e graduale. I primi giochi, pertanto, devono essere quanto di più elementare si possa immaginare, come piccoli mezzi di accesso ai primi rumori e suoni. In questo senso i sonaglini sono i giochi prima infanzia più indicati, costano pochissimo e aiutano il bambino a intrattenere i primi rapporti con il genitore e altri familiari, a sentire i primi suoni e a maneggiare qualcosa di solido e colorato che attira la sua attenzione. Ma quali sono i pro e i contro di questi giochi? Sono tutti vantaggi o c’è anche qualche svantaggio nell’uso dei sonaglini? Intanto, va detto che l’assortimento di questi prodotti è davvero smisurato, si consiglia sempre un acquisto oculato nei negozi specializzati nella vendita anche online di prodotti per l’infanzia, come si può verificare su www.miglioriprodottiperbambini.it.

Detto questo si può ravvisare fra la marea di benefici apportati dai sonaglini in genere anche qualche controindicazione. Ad esempio, vi sono in commercio prodotti non contrassegnati dal marchio CE, in quanto provenienti da Paesi extraeuropei, come ad esempio la Cina. Per quanto possano essere sicuri, è sempre consigliabile acquistare sonaglini con il marchio di conformità alle norme di sicurezza comunitarie. Inoltre, i sonaglini sono fatti di diversi materiali, in gran parte plastica indurita e legno. Trattandosi di neonati, potrebbero rivelarsi pericolosi se maneggiati in modo scoordinato, quindi si suggerisce sempre di essere presenti nel momento in cui il bimbo gesticola con il sonaglino, in modo da poter intervenire tempestivamente qualora dovesse farsi male.

I sonaglini sono anche utili strumenti per alleviare il fastidio provocato dalla dentizione nei bambini di circa un anno, controllare che siano adatti per essere portati alla bocca come sollievo dal malessere indotto dallo spuntare dei primi dentini, in quanto non tutti sono adatti, anche per la composizione dei materiali di fattura alcuni dei quali potrebbero essere potenzialmente nocivi. Anche i suoni vanno considerati, magari è meglio scegliere un sonaglino con diverse modulazioni sonore anziché uno che fa sempre la stessa musica. In ogni caso, non c’è che l’imbarazzo della scelta.