Tipologie di pannelli riscaldanti

I pannelli riscaldanti sono perfetti per scaldare piccoli ambienti, o per non incidere troppo sul costo del riscaldamento centrale. Tali strumenti si servono di un sistema di emissione a raggi infrarossi per riuscire a tenere al caldo la casa, e aumentare gradualmente la temperatura. Il tepore che possiamo avvertire si ottiene in maniera veloce e rapida, senza far lievitare troppo i costi in bolletta. In più sono prodotto leggeri e discreti, che si possono usare anche se abbiamo poco spazio a disposizione. Sono ecologici, in quanto funzionano a corrente elettrica, e permettono un risparmio (anche in fatto di energia) non indifferente. Sono più sicuri rispetto a una stufa a gas, e la manutenzione è veloce e quasi nulla. Perché allora non acquistarne uno? Dobbiamo solo scegliere che tipo di pannello fa al caso nostro.

Per operare tale decisione è bene confrontare e conoscere le principali tipologie disponibili sul mercato. In base a dove andremo a installarli possiamo avere dei pannelli riscaldanti da parete o da soffitto.  

I primi si posizionano appunto sulla parete esterna – o su quelle adiacenti – in modo da indirizzare il calore generato dagli infrarossi verso l’interno. L’installazione è agevole, e prevede dei costi contenuti. Con questo tipo di pannelli possiamo avere una distribuzione del calore omogenea e migliore, oltre che molto confortevole. 

I pannelli da soffitto invece devono essere posizionati sotto al soffitto, o al controsoffitto. Sono da preferirsi se abbiamo bisogno di climatizzare ambienti particolarmente grandi – come magazzini o altri edifici industriali – dove di solito non è proprio comodissimo installare un classico sistema di riscaldamento. Però questo modello presenta un piccolo difetto: possiamo avvertire il calore maggiormente sulla testa, piuttosto che su altri parti del corpo. 

Se abbiamo bisogno di metterlo in bagno è bene verificare che il pannello sia isolato – in modo tale da adeguarsi anche a un ambiente umido. Scegliamone uno che sia resistente agli schizzi di acqua, e accertiamoci che il grado di isolamento sia uguale o superiore a IP21. In ogni caso scegliamo sempre prodotti in materiali di buona qualità. La scelta è tra acciaio, vetro, alluminio e fibra di carbonio. Il risultato cambia soprattutto a livello estetico.